Comune di Mongrassano » I luoghi » Fontane storiche
I luoghi
P. S. A.
Cerca nel sito
Servizi in Linea
Fontane
Mongrassano fu costruita in una zona dove abbondano le sorgenti d’acqua; esistono, difatti, ai margini dell’abitato, varie fontane. Tra queste, le più vicine ed importanti sono tre: Croimado, Croipetta, Croistiro. Come molte altre cose a Mongrassano (zone del paese, parti dell’abito tradizionale, oggetti di uso comune ecc.), anche le fontane conservano nomi albanesi di cui però, in alcuni casi, si è persa conoscenza del significato.


A monte dell’abitato c’è un’altra sorgente: Croimosciaro (Kroi i Mosharit) che prende nome dal suo proprietario.

In epoca passata, fino a qualche decennio or sono, le fontane di Mongrassano erano usate per approvvigionarsi di acqua e per mettere a bagno la ginestra da cui ricavare il filato per la tessitura. Le fontane, soprattutto a Kroi stirë, erano anche utilizzate per lavare i panni. Lì le donne di Mongrassano si ritrovavano per lavare e, con l’occasione, avevano modo di parlare, cantare insieme, scambiarsi notizie e aneddoti. Famoso poi il ruolo delle fontane nel corteggiamento, non solo a Mongrassano ma in tutta la Calabria.
Era lì che i ragazzi potevano cercare di incontrare la ragazza di cui si erano innamorati. Le ragazze, infatti, non potevano uscire sempre, e lo facevano solo per lavorare, andare in chiesa o alla fontana. Mentre al lavoro erano sempre in compagnia di altre donne o dei familiari, in chiesa potevano solo essere scorte tra i banchi, alla fontana c’era la possibilità di rimanere da soli. Ricordiamo, a proposito, i versi della famosa canzone popolare “Calabrisella” che recitano

e lu miu curi mi s’inghjiu d’amuri...»
Comune di Mongrassano / Bashkia e Mungrasanës
P.Iva 00431630789
tel. 0984.527209 - fax 0984.527061
e-mail: info@comune.mongrassano.cs.it
P.E.C.: sindaco.mongrassano@asmepec.it